ULTIME DUE GIORNATE DI TRAVESTƏ HANGAR TEATRI CELEBRA LA CULTURA DRAG LE ULTIME GIORNATE DEL FESTIVAL ESPLORANO LA STORIA, LA MUSICA E IL TRASFORMISMO, OFFRENDO UN FINALE RICCO DI ENERGIA, CREATIVITÀ E CELEBRAZIONE DELL’IDENTITÀ DRAG SABATO 12 E DOMENICA 13 APRILE
musica: Sabato 12 aprile, la terza giornata del festival Travestə ospiterà la serata musicale “Hard Ton – live + Wawashi Deejay dj set”. Domenica 13 aprile, la quarta e ultima giornata del festival offrirà due eventi: il talk “Drag King HIStory”, un approfondimento sulla storia e l’evoluzione dell’arte Drag King, e il drag show cabaret “Domingo Drag”, che concluderà Travestə con una serata di pura creatività e trasformismo.
Protagonista del terzo giorno del festival è la serata “Hard Ton – live + Wawashi Deejay dj set”. Descritti da I-D Magazine come “the Italian duo with a larger than life acid sound and a surprising love of metal”, Hard Ton è composto da Wawashi Deejay e dal cantante heavy metal Max. Formatosi nel 2008, il duo ha rapidamente conquistato il panorama musicale internazionale, pubblicando su etichette di alto calibro come Permanent Vacation, Toy Tonics, Compost Disco, International Deejay Gigolo, Balkan Vinyl e Bordello A Parigi. Il loro suono distintivo è una fusione unica di Chicago house, falsetti in stile disco, bassline acide e un pizzico di Italo disco, che rimanda alle loro radici musicali. Nelle loro esibizioni, la musica e la performance si intrecciano per dar vita a uno spettacolo audace e fuori dagli schemi. La figura di Max rappresenta una personalità travolgente, un’autentica espressione di queerness e un concentrato di energia, moda e performance vocale che conquista ogni dancefloor, avvolgendo il pubblico in un’esperienza unica e lasciandolo sempre con il desiderio di più.
La quarta e ultima giornata del festival ospiterà “Drag King HIStory”, un talk curato da Sturm und Drag dedicato alla storia dell’arte Drag King. Non si tratterà di una semplice presentazione, ma di una conversazione aperta e interattiva, in cui verranno esplorate le origini e l’evoluzione di quest’arte, analizzando le figure chiave che l’hanno plasmata e le direzioni verso cui sta andando oggi. Attraverso filmati d’archivio, brani musicali e approfondimenti, il pubblico sarà coinvolto in un viaggio alla scoperta di questo affascinante aspetto della cultura drag.
Sturm und Drag è un Drag King attivo dal 2019. Eclettico e monocromatico, rappresenta la controfigura comica della storia e del cinema, dando vita a personaggi di uomini vulnerabili e anacronistici, idealisti romantici che nessuno prende sul serio. Dietro la sua identità scenica si cela Altea Mavrič, sceneggiatrice, story editor e appassionata di storia, che porta nel suo lavoro artistico una profonda conoscenza della narrazione e del passato.
A chiudere il festival sarà lo spettacolo “Domingo Drag”, un cabaret che trasformerà Hangar Teatri in un palcoscenico di pura essenza queer. Protagoniste della serata saranno le straordinarie La Fay e Ava Hangar, direttamente da The Shade, accompagnate dalle Falene di Isteria Collettivo, le astroconsulenze di Shamanna, La Fede Vera, Lily Lux, IINU, Laryssa Coifashi, La Dottoressa Adele Lacune ed altre sorprese. Un’esplosione di creatività e trasformismo, dove drag queens, kings e monsters uniranno le loro energie per un evento che mescola performance, poesia, musica e attivismo.
La seconda edizione di Travestə, il festival dedicato alla celebrazione dell’arte performativa Drag, prevede quattro serate in cui il pubblico potrà assistere a un ricco programma di spettacoli teatrali, performance musicali e intrattenimento drag, accompagnati da incontri, workshop e momenti di approfondimento.
Il progetto Travestə nasce all’interno di un percorso creativo che Hangar Teatri considera essenziale per approfondire la comprensione della performatività contemporanea. L’arte drag, un fenomeno che ha radici alla fine dell’Ottocento, si sta affermando sempre più come uno strumento in grado di riflettere sulle sfide del mondo contemporaneo, mescolando estetica e gusto in modi nuovi e provocatori. L’arte drag racconta il presente con creatività e fantasia, prendendo ispirazione non solo dalla cultura pop e dalle tendenze attuali, ma anche dalla storia e dalle tradizioni che fanno parte della nostra memoria collettiva. In questo modo, unisce spettacolo, identità e impegno culturale, trasformando ogni esibizione in un racconto ricco di significato.
Biglietto intero 14€, ridotto 8€. Offerte speciali: Pacchetto completo workshop 75€ con tessera esclusa di 10€; pacchetto completo spettacoli 30€. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.it o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su liveticket.it/hangarteatri.
La Stagione delle Gemme è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia.