Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Torna dopo 51 anni il Trittico Pucciniano con il suo immenso cast

Torna dopo 51 anni il Trittico Pucciniano con il suo immenso cast diretto da Ciampa e Maestrini, dal 21 febbraio

Il Tabarro © Andrea Ranzi

Il Tabarro © Andrea Ranzi

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2024-2025

Il Tabarro-Suor Angelica-Gianni Schicchi

di Giacomo Puccini

Ed. musicali: Casa Ricordi, Milano
Maestro Concertatore e Direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia PIER FRANCESCO MAESTRINI
Scene NICOLÀS BONI
Costumi STEFANIA SCARAGGI
Light designer DANIELE NALDI
Assistente alla regia MICHELE COSENTINO
Maestro del Coro PAOLO LONGO

NUOVO ALLESTIMENTO DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE IN COPRODUZIONE CON LA FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA

personaggi e interpreti

IL TABARRO
Michele
ROMAN BURDENKO (21, 23, 28 /II, 2/III)
GIUSEPPE ALTOMARE (22/II, 1/III)
Giorgietta
OLGA MASLOVA (21, 23, 28 /II e 2/III)
MARTA TORBIDONI (22/II e 1/III)
Luigi MIKHEIL SHESHABERIDZE
La Frugola CHIARA MOGINI
Il Tinca ENRICO IVIGLIA
Il Talpa FULVIO VALENTI
Un venditore di canzonette/Un amante
PIERLUIGI D’ALOIA (21, 23, 28/II, 2/III)
RICCARDO RADOS (22/II, 1/III)
Un’amante AZIZA OMAROVA

SUOR ANGELICA
Suor Angelica
ANASTASIA BARTOLI (21, 23, 28 /II e 2/III)
MARTA TORBIDONI (22/II e 1/III)
La badessa GIOVANNA LANZA
La maestra delle novizie FEDERICA GIANSANTI
La zia principessa CHIARA MOGINI
Suor Dolcina IRENE CELLE
Suor Genovieffa FEDERICA SARDELLA
Suor Osmina VERONIKA FOIA
Suor infermiera ERICA ZULIKHA BENATO
Suora Zelatrice ELENA SERRA
Cercatrice AZIZA OMAROVA
Cercatrice ALESSANDRA GAMBINO
Conversa ANNA CIPRIAN
Conversa SELMA PASTERNAK
Novizia TATIANA PREVIATI
Con la partecipazione del Coro “I Piccoli Cantori della Città di Trieste” diretti dal M° Cristina Semeraro

GIANNI SCHICCHI
Gianni Schicchi
ROMAN BURDENKO (21, 23, 28 /II e 2/III)
GIUSEPPE ALTOMARE (22/II e 1/III)
Lauretta SARA CORTOLEZZIS
Zita CHIARA MOGINI
Rinuccio
PIERLUIGI D’ALOIA (21, 23, 28/II, 2/III)
RICCARDO RADOS (22/II, 1/III)
Gherardo ENRICO IVIGLIA
Nella IRENE CELLE
Betto di Signa ANTONINO GIACOBBE
Simone FULVIO VALENTI
Marco NICOLO’ CERIANI
La Ciesca ERICA ZULIKHA BENATO
Gherardino ILARIA ZANETTI
Pinellino GIULIANO PELIZON
Guccio DAMIANO LOCATELLI
Spinelloccio/Ser Amantio di Nicolai ALESSANDRO BUSI

ORCHESTRA, CORO E TECNICI DELLA FONDAZIONE TEATRO LIRICO GIUSEPPE VERDI DI TRIESTE

Torna, dopo ben 51 anni d’assenza dal palco triestino, il trittico pucciniano Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi nel fortunato allestimento del Teatro Comunale di Bologna alla sua prima ripresa. Il Trittico triestino sarà impreziosito dalla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa, oggi tra i direttori d’orchestra più ricercati al mondo su questo repertorio, e in uno dei cast più ampi nella storia dell’opera, da molti nomi di pregio come Roman Burdenko ma anche da una delle voci che ultimamente ha maggiormente sorpreso il pubblico e la critica a partire dal festival Rossini ‘24, il soprano veronese Anastasia Bartoli.

Con sole quattro produzioni del Trittico in tutta la storia centenaria del Teatro Verdi di Trieste – rispettivamente nel 1922, a 4 anni dalla prima di New York, poi 1952, 1970 e 1974 – l’appuntamento di febbraio col celebrato allestimento di Pier Francesco Maestrini risulta davvero imperdibile per gli appassionati di tutta la regione. Rarità complessa e costosa per il vastissimo cast di ben 36 ruoli, Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi rappresentano comunque, al di fuori del centenario pucciniano da poco terminato, sempre una rarità in tutte le stagioni e quindi davvero un’occasione da non perdere, soprattutto in questa produzione di grande impatto visuale, dominata da un file rouge dantesco, che sviluppa su tutti e tre i titoli la prima ispirazione di Puccini, poi rimasta solo nel Gianni Schicchi. Figlio d’arte e regista di grande mestiere, cresciuto sin dall’infanzia sui palchi del mondo, Maestrini racconta: “È la prima opera di cui ho memoria: avevo 4 anni quando a Dallas mio padre – il regista Carlo Maestrini – mi buttò sul palcoscenico a fare un marinaretto nel Tabarro. Quella musica mi ribolle dentro da allora, ed è andata mescolandosi con la mia grande passione: La divina Commedia”. E prosegue: “Vedo il Trittico come la concretizzazione del progetto dantesco che tanto attrasse Puccini senza realizzarlo: c’è l’inferno di quelle anime dannate che, nel Tabarro, si ammazzano di lavoro al servizio di un barcaiolo, il loro Caronte; c’è il purgatorio nell’espiazione di Suor Angelica per il peccato commesso; c’è il paradiso in quel Gianni Schicchi ch’è l’unico vero soggetto dantesco, ma convertito da episodio infernale a commedia: un colpo di genio!”. Una connotazione potente, che ben si sposa con la direzione sicura di Ivan Ciampa, bacchetta solidissima sul repertorio pucciniano che incastonerà Trieste tra i suoi numerosi impegni tra Opera di Vienna, Royal Opera House e Maggio Musicale Fiorentino, fra i tanti.
Il cast di ben 36 ruoli, uno dei più ampi del repertorio operistico di tradizione, in questa occasione è contesto di grandi voci italiane e internazionali, per lo più giovani ma di già consolidata carriera, come Olga Maslova, Marta Torbidoni, Roman Burdenko, l’eccellente tenore triestino Riccardo Rados fra i tanti degni di nota, e di un importante debutto in città e nel titolo: il soprano veronese, figlia d’arte, Anastasia Bartoli, che ha stupito con la sua voce di potente e controllata proiezione e con la sua forte presenza scenica il pubblico e la critica già nell’ultima edizione del Rossini Opera Festival e di certo porterà sul palco una Suor Angelica di indiscutibile personalità e preparazione.
Il 21 febbraio poi, in occasione della prima del Trittico e dopo il fortunato debutto in occasione del Ratto dal Serraglio, si ripeterà l’innovativo esperimento gourmet del Lounge Victor de Sabata per un intervallo di gusto nell’elegante cornice del nostro storico Ridotto in collaborazione con le migliori eccellenze enogastronomiche del territorio selezionate dalla stimata realtà triestina Cemût – Piccola Osteria Furlana, a completamento di una serata davvero imperdibile.
Racconta così Paolo Rodda, Direttore Artistico del Teatro: “Il cast del Trittico Pucciniano è sempre una sfida incredibilmente stimolante per chi fa il mio mestiere e leggendone la locandina non posso che essere soddisfatto del risultato che mantiene la filosofia del Verdi di dare spazio ai giovani di qualità ed inanella debutti e ritorni importanti per la nostra città. Un’assenza poi di ben 51 anni dei tre titoli andava sicuramente colmata a beneficio di tutti gli appassionati della regione”.
Il Sovrintendente Giuliano Polo commenta: “Siamo nel cuore della nostra stagione, sia col Trittico sia con il Wagner di marzo che costituisce un nuovo tassello per ritornare pienamente alla nostra identità storica, ma già guardiamo al futuro: all’estate che sta diventando sempre più importante per la città e alle sfide di Gorizia Capitale della Cultura, che ci devono vedere motore dinamico e proattivo nel nostro ruolo di centro produttivo di FVG. Senza dimenticare il continuo lavoro per intrecciare sempre più profondamente la vita del teatro con quella cittadina a beneficio dell’intero sistema culturale e sociale. Ringraziamo dunque l’Università di Trieste e nel particolare la cattedra del Professor Paolo Quazzolo, che da questo Trittico in avanti sarà protagonista attiva delle nostre conferenze stampa aperte al pubblico grazie alla presenza sul palco dei relatori di uno o più dei suoi studenti per ogni appuntamento futuro nel ruolo di intervistatore con uno sguardo giovane, fresco e scientifico. Un importante elemento di dinamicità per il nostro affezionato pubblico, ma anche una innovativa strategia di formazione per gli studenti che si trovano così al centro del lavoro divulgativo del nostro teatro”
Recite:

A Venerdì 21 febbraio 2025 ore 20.00

C Sabato 22 febbraio 2025 ore 19.00

D Domenica 23 febbraio 2025 ore 16.00

B Venerdì 28 febbraio 2025 ore 20.00

S Sabato 1° marzo 2025 ore 16.00

E Domenica 2 marzo 2025 ore 16.00

www.teatroverdi-trieste.com

Ciampa © Gianluca D'Argerio

Ciampa © Gianluca D’Argerio

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News