Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

SCHUBERTIADE 2025 – anteprima speciale al Ridotto del Teatro Verdi di Trieste

ANTEPRIMA DELLA SCHUBERTIADE 2025
tre artisti triestini dalla carriera internazionale fanno rivivere l’atmosfera di un salotto musicale viennese

Laura Antonaz soprano
Marco Panella corno
Edoardo Torbianelli pianoforte
musiche di F. Strauss, F. Schubert, F. Lachner, C. Kreutzer, O. Nicolai

giovedì 27 febbraio, ore 20:00
Sala del Ridotto “Victor de Sabata” Teatro Lirico G. Verdi Trieste

Schubertiade trio

Giovedì 27 febbraio alle ore 20.00 l’Associazione Schiller di Trieste farà rivivere l’atmosfera di una serata musicale in un salotto viennese nella prima metà dell’Ottocento. Nella cornice esclusiva del Ridotto del Teatro lirico G. Verdi andrà in scena infatti l’anteprima alla Schubertiade 2025, ciclo di concerti dedicati alla liederistica che prenderà ufficialmente l’avvio nel mese di maggio. Protagonisti di questo evento di apertura saranno il soprano Laura Antonaz, il pianista Edoardo Torbianelli e il cornista Marco Panella, musicisti triestini dalla carriera internazionale e dalle competenze specifiche nell’ambito delle prassi esecutive storicamente informate.

Sono due gli elementi inediti nel programma del concerto: l’abbinamento del suono del corno al classico binomio voce-pianoforte e la ricerca di autori oggi raramente presenti nei programmi da concerto. La ricostruzione dell’ambiente musicale di un salotto musicale ottocentesco, nel perfetto stile della “schubertiade”, ha portato infatti al recupero di composizioni e autori apprezzati all’epoca in questi contesti come Conradin Kreutzer e Franz Lachner, entrambi attivi all’epoca nel prestigioso Theater am Kärtnertor a Vienna, il più noto Otto Nicolai, fondatore dell’orchestra dei Wiener Philharmoniker, o Carl Gottlieb Reissiger, che nella capitale dell’Impero perfezionò le proprie competenze musicali sotto la guida di Antonio Salieri. Nel programma non mancheranno composizioni di autori molto più celebri come Franz Schubert e di Franz Strauss, padre del compositore Richard.

Schubertiade locandina Teatro Verdi di Trieste ridotto Viktor de Sabata

L’interessante programma offrirà l’opportunità di ascoltare tre artisti affermati e particolarmente creativi nella ricerca di proposte musicali suggestive e inconsuete. Torbianelli, attivo attualmente tra Parigi e Basilea, ritorna in questa occasione sulla scena della città di origine, affiancato da Marco Panella che è stato per molti anni primo corno dell’orchestra RAI. Laura Antonaz, cantante di grande esperienza sia come interprete che come insegnante, sarà impegnata nelle prossime settimane anche in una collaborazione più ampia alle attività musicali dell’Associazione Schiller: insieme alla pianista Cristina Santin condurrà infatti una masterclass di approfondimento del repertorio liederistico che si terrà l’8 e il 15 marzo a Trieste.

I biglietti per il concerto di giovedì sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi.
L’evento è stato realizzato con il supporto fondamentale della Regione Friuli Venezia Giulia, con il contributo del Comune di Trieste e il sostegno della Fondazione Casali.


Associazione culturale Friedrich Schiller, Trieste
www.schillertrieste.it

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News