LIQUORIFICIO ITALIA – TRIESTE: I TRAGUARDI NELLA PRODUZIONE E I NUOVI PROGETTI
Trieste, 3 febbraio 2025: il Liquorificio Italia, operativo a Trieste dal 1996, ha presentato i risultati legati alla produzione e i nuovi progetti previsti dall’azienda nel corso di un evento ospitato al Generali Convention Center del Porto Vecchio. Un appuntamento che nella mattinata ha visto l’intervento del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, della Vice Presidente del Coselag Sandra Primiceri e di Pierandrea, Sara e Simone Treglia, titolari del Liquorificio Italia. Sono stati quindi ricordati i numeri di una realtà che negli ultimi anni ha segnato una costante crescita e sono state annunciare le sfide più importanti all’orizzonte. La più significativa riguarda il trasferimento della sede in un nuovo sito, che garantirà un notevole ampliamento dello spazio a disposizione, ma tra le novità figurano anche il potenziamento di diversi rami dell’azienda e un’attenzione speciale riservata alla formazione.
LIQUORIFICIO ITALIA: I NUMERI
Il Liquorificio Italia di Trieste conta ad oggi circa 130 clienti provenienti da tutta Italia ed Europa ed extra UE e collabora alla produzione di circa 600 brand. I fornitori sono una sessantina, tra vetrerie, tipografie, aziende di trasporto, packaging e di materie prime/aromi. L’aumento medio del fatturato negli ultimi tre anni è stato del +24%. Negli ultimi due anni il numero di collaboratori dell’azienda è passato da 20 a 27 (esclusi i titolari). Nel settembre 2024 è stato creato un nuovo ramo aziendale, la ZeroCento Distribuzione, che presenta un catalogo di prodotti premium destinati al canale HORECA.
DICHIARAZIONI
“Negli ultimi anni la crescita dell’azienda è stata molto importante – spiega Pierandrea Treglia, titolare insieme a Sara e Simone Treglia – motivo per cui uno dei passi che ci apprestiamo a fare è il trasferimento in una nuova sede. Entro il 2025 passeremo dall’attuale sito di via Malaspina, dove abbiamo a disposizione circa mille mq interni, a quello di via Ressel, in area Coselag, che ha ben 4.600 metri quadrati. Siamo pronti anche a ulteriori sfide, rappresentate da uno sviluppo di alcuni rami dell’azienda, stiamo infatti implementando la logistica e la distribuzione. C’è poi – aggiunge – anche un altro progetto che siamo molto orgogliosi di annunciare, la nascita di una Academy, che si occuperà di una formazione mirata nel settore e che proporremo sia ai clienti sia a chi ha il desiderio di approfondire tematiche specifiche sempre nel settore”.
Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza “è sempre positivo quando una realtà del territorio segna numeri importanti sul fronte della produzione e punta ancora più in alto con nuovi obiettivi da raggiungere. Complimenti al Liquorificio Italia per i traguardi ottenuti e per il nuovo investimento previsto, un segnale che esprime ancora di più la volontà da parte dell’azienda di crescere ulteriormente e di investire nel tessuto economico cittadino”.
Per la Vice Presidente del Coselag Sandra Primiceri “il Liquorificio Italia rientra in quel numero, per fortuna sempre più significativamente presente nel nostro comprensorio, di imprese in cui si produce e si pratica anche conoscenza, scienza e ricerca”. La Vice Presidente esprime particolare soddisfazione “perché l’azienda – aggiunge – andrà a recuperare un immobile dismesso di proprietà consortile in cui non solo saranno ospitate le attività ‘spiritose’, ma diventerà anche una fabbrica della conoscenza, associando così nuovi obiettivi in grado di offrire uno sviluppo culturale ed economico alternativo”.
ZEROCENTO DISTRIBUZIONE
La ZeroCento Distribuzione è già operativa dal 2024 ed è la nuova realtà dedicata alla distribuzione di prodotti alcoolici e analcolici premium nel cuore del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è raccogliere le migliori proposte del settore della mixology italiana e proporle solo ai locali più esclusivi della regione. Il catalogo viene costantemente aggiornato per garantire sempre prodotti che rispecchino e seguano i trend del momento.
Ogni singola bottiglia proviene dal Liquorificio Italia di Trieste, che cura ogni fase del processo: dalla creazione della ricetta fino alla distribuzione al cliente finale.
L’evento del 3 febbraio al Generali Convention Center è proseguito nel pomeriggio con una serie di iniziative dedicate specificatamente al settore, con diversi panel: Case Studi J Rose con Dario Roselli, “Le varie tipologie di società e l’attivazione di un’impresa”, a cura dello Studio Commercialista Ivano Vaglia, “La finanza agevolata: un cocktail di opportunità”, a cura di Euroservis con Erik Svab, “Ti aiutiamo a stampare i tuoi sogni. L’appassionante sfida di Rotas”, a cura di Rotas Italia con Lorenza Tegon, “Design e innovazione sostenibile nel premium packaging” a cura di Reis Packaging con Daniele Nicotra. La seconda parte del pomeriggio è stata riservata ai cosiddetti “Spirits Talk con Palazzo di Lorenzo Purgatori, Knez Spirits di Gabriele Knez e con Settebello di Marek Opold.