Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

La soria di Dinko Šakić, spietato comandante croato di un campo di concentramento

Dinko Šakić aveva solo 22 anni quando, nel 1944, fu nominato comandante di Jasenovac, il più tristemente noto dei campi di concentramento istituiti dal partito pro-nazista al potere in Croazia, gli Ustascia. Sebbene migliaia di prigionieri siano stati uccisi durante il suo breve periodo di comando, Šakić sembrava destinato a sfuggire alla giustizia una volta fuggito – insieme a molti altri criminali di guerra – in Argentina dopo la guerra. Lì visse in relativa oscurità per oltre 50 anni, fino a quando apparve in un’intervista televisiva in cui ammise il ruolo che aveva avuto a Jasenovac, negando però che fossero stati commessi atrocità nel campo

Dinko Šakić

Successivamente, Šakić fu estradato a Zagabria, dove il suo processo divenne un’importante prova della volontà delle autorità nazionaliste croate di confrontarsi con l’eredità del passato del loro paese. La sua condanna e la pena massima di 20 anni di carcere inflittagli nel 1999 furono un chiaro segnale che l’amministrazione del presidente Franjo Tuđman, che in precedenza aveva cercato di riabilitare alcuni aspetti del regime croato in tempo di guerra, era ora pronta a prendere le distanze da quel tentativo di ottenere l’indipendenza della Croazia dalla Jugoslavia. Durante i suoi anni di prigione, Šakić era considerato l’ultimo comandante vivente di un campo di concentramento della Seconda Guerra Mondiale.

Dinko Šakić nacque nel 1921 e divenne membro convinto dell’organizzazione nazionalista Ustasha fin da giovane. Dopo l’invasione tedesca della Jugoslavia nell’aprile 1941, il nuovo Stato Indipendente di Croazia (NDH), istituito sotto la tutela del Terzo Reich e dell’Italia, istituì strutture di detenzione per serbi, ebrei, rom e croati antifascisti. Il regime ustascia del Poglavnik, o leader, Ante Pavelić, era determinato a eliminare i gruppi minoritari e gli oppositori politici – nel caso dei serbi, tramite espulsioni, uccisioni e conversioni forzate al cattolicesimo.

Šakić si unì all’amministrazione dei campi di concentramento nel 1941. Un anno dopo fu nominato assistente del comandante di Jasenovac, a sud-est di Zagabria, il più grande dei circa 20 campi istituiti dal regime ustascia. Solo due anni dopo, nell’aprile 1944, fu promosso comandante del campo. La sua rapida ascesa nella gerarchia era dovuta in parte al suo entusiastico e leale supporto alle politiche di Pavelić. Nel 1943 sposò Nada Luburić, sorellastra di Vjekoslav (Maks) Luburić, un veterano ufficiale ustascia, che aveva avuto un ruolo fondamentale nella creazione e supervisione della rete di campi di concentramento della Croazia.

Come comandante di Jasenovac, Šakić non era solo un burocrate. Partecipò personalmente all’uccisione e alla tortura di alcuni prigionieri. Tra i crimini attribuitigli – per i quali sarebbe stato condannato più di mezzo secolo dopo – ci fu l’uccisione di un prigioniero accusato di aver rubato una pannocchia di mais e l’uccisione in modo simile di due internati ebrei dopo che un altro prigioniero era fuggito dal campo. Durante i sei mesi in cui fu a capo di Jasenovac, almeno 2.000 prigionieri furono uccisi; molti altri morirono di malattie o malnutrizione.
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale – che portò alla restaurazione della Jugoslavia sotto il regime comunista di Tito – Šakić si unì a Pavelić e a molti altri esponenti ustascia che fuggirono in Argentina. Il regime populista del presidente Juan Perón fornì un rifugio sicuro a molti criminali di guerra, tra cui Adolf Eichmann, il funzionario nazista responsabile della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento tedeschi, che sarebbe stato poi rapito dagli agenti israeliani in Argentina.

Šakić condusse una vita relativamente tranquilla, gestendo una fabbrica tessile e impegnandosi nella politica degli emigrati ustascia. Fu in gran parte dimenticato e già in pensione quando, in un’intervista televisiva argentina trasmessa nell’aprile 1998, ammise di essere stato comandante a Jasenovac.
Il caso Šakić pose un dilemma per l’amministrazione nazionalista del presidente Tuđman, che aveva guidato la Croazia verso l’indipendenza nel 1991. Tuđman aveva corteggiato la comunità emigrata croata, compresa l’estrema destra, nel tentativo di rafforzare l’unità nazionale durante la guerra d’indipendenza dalla Jugoslavia e il conflitto con i serbi separatisti croati, durato fino al 1995. Nei suoi scritti storici degli anni ’80 aveva già cercato di minimizzare il numero delle vittime di Jasenovac; e come presidente a metà degli anni ’90, aveva provocato indignazione proponendo che le vittime ustascia delle rappresaglie comuniste del dopoguerra fossero sepolte accanto a coloro che gli ustascia avevano ucciso a Jasenovac, come gesto di riconciliazione nazionale.

D’altro canto, con la guerra della Croazia e la fase intensa di nazionalismo ormai conclusa, Tuđman era desideroso di dimostrare le credenziali pro-occidentali e democratiche del paese nella speranza di ottenere l’adesione all’Unione Europea e migliori relazioni con gli Stati Uniti. Così Šakić fu estradato dall’Argentina e processato a Zagabria nel 1999. Più di 30 testimoni fornirono prove contro l’imputato, che comunque protestò la sua innocenza, sostenendo che “nessun danno” era stato inflitto ai prigionieri.

Condannando Šakić e infliggendogli la pena massima di 20 anni di carcere prevista dalla legge croata, il tribunale aiutò la Croazia a fare un significativo passo avanti nel dimostrare lo stato di diritto, indipendentemente da qualsiasi considerazione etnica. Contribuì anche al processo di riconciliazione con le comunità serba ed ebraica della Croazia.

Šakić, affetto da problemi cardiaci, trascorse l’ultimo decennio della sua vita in prigione, con lunghi periodi in ospedale. Poco prima del suo processo, il caso contro sua moglie, una guardia al campo femminile di Stara Gradiška, fu archiviato per mancanza di prove.


Dinko Šakić, comandante di un campo di concentramento e uomo d’affari: nato a Studenci, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, l’8 settembre 1921; assistente comandante del campo di concentramento di Jasenovac dal 1942 al 1944, comandante nel 1944; sposato nel 1943 con Nada Luburić (tre figli); morto a Zagabria il 21 luglio 2008.

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News