Cosmeceutica | Nutraceutica | Alimentazione
L’ITS Academy per le Nuove Tecnologie della Vita di Trieste avvia nuovo corso per la formazione di tecnici specializzati del sistema qualità nella filiera biotecnologica
Il percorso post-diploma nasce dalla collaborazione con l’Istituto Tecnico Statale Deledda-Fabiani di Trieste
Trieste, 31 maggio 2024 – 172 imprese attive che generano un valore di produzione di 937 milioni di euro e impiegano 4768 persone. Aziende che con le 3 università, il parco scientifico (Area Science Park) e i 3 centri dell’innovazione (BIC, Polo tecnologico Alto Adriatico e TEC4I FVG), l’ITS Academy per le Nuove Tecnologie per le Scienze della Vita di Trieste e i tanti centri di ricerca costituiscono il vivace ecosistema regionale dedicato alle Scienze della Vita. Un ecosistema che mette al centro i bisogni di salute della popolazione con l’intento di far crescere, grazie alla ricerca e alla formazione, lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici e soluzioni tecnologiche innovative (digital health) che migliorino il benessere delle persone e l’interazione tra cittadini e sistema sanitario.
In questo contesto si colloca il corso “Biotech Quality Specialist” presentato oggi a Trieste: nuovo percorso post-diploma dell’ITS Academy Alessandro Volta per le Nuove Tecnologie della Vita nato in collaborazione con l’Istituto Tecnico Statale G. Deledda-M. Fabiani di Trieste.
Il percorso forma figure altamente specializzate e richieste dal mondo del lavoro in ambito biotecnologico, con particolare attenzione ai settori cosmeceutico, nutraceutico e alimentare, per la gestione dell’intero sistema qualità e dei processi di produzione.
«Questo nuovo corso si inserisce in un contesto più ampio di sostegno e spinta all’innovazione e alla competitività del territorio nel campo delle scienze della vita, in linea con la strategia di sviluppo della Regione Friuli Venezia Giulia e con le esigenze del comparto imprenditoriale» spiega Laura Cerni, direttrice della Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta.
Attraverso la sinergia con diversi attori del settore biotecnologico del territorio regionale, il corso mira alla formazione di competenze altamente qualificate in modo che le aziende di questo settore possano accedere a risorse specializzate.
Biotech Quality Specialist: dall’aula in azienda
Dalla fase di progettazione alla fase di realizzazione dei prodotti, il corso “Biotech Quality Specialist” forma attraverso lezioni in aula, attività di laboratorio e almeno 750 ore di stage in azienda, tecnici in grado di supervisionare gli standard operativi e tecnici e le norme in materia di sicurezza, salute e ambiente, gestire le procedure di verifica dei requisiti per l’immissione in commercio del prodotto biotech e monitorare i dati statistici per un miglioramento continuo dei processi.
In particolare, il Biotech Quality Specialist può ricoprire diverse posizioni, quali addetto al controllo qualità in ambito chimico e microbiologico e dei processi di produzione; supervisore di produzione; tecnico di laboratorio cosmeceutico e nutraceutico; product specialist; gestore di impianti di processo; responsabile dell’ufficio tecnico.
«Il corso si inserisce nell’offerta formativa dell’ITS Academy per le Nuove Tecnologie della Vita di Trieste, che quest’anno festeggia dieci anni di attività e vanta la formazione e l’inserimento in azienda di centinaia di tecnici altamente qualificati in ambito biomedicale e ICT» puntualizza Alberto Steindler, presidente della Fondazione. «I nostri diplomati – continua Steindler – sono profili professionali altamente richiesti dalle aziende e questo fa sì che più del 90% dei nostri diplomati trovi occupazione entro un anno dal diploma di Tecnico Superiore».
«Ampliare l’offerta formativa dell’ITS Academy Alessandro Volta di Trieste – aggiunge Cerni – vuol dire rispondere ancor di più alle esigenze delle imprese attive nel territorio, non solo nei settori biomedicali, dell’informatica medica e delle telecomunicazioni in ambito sanitario, ma anche nel settore biotecnologico, quale per esempio l’industria alimentare, cosmeceutica e nutraceutica, che necessita di nuove e avanzate competenze tecniche per promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico».
Nuova sede ITS Volta in zona industriale
I corsi dell’ITS Academy Alessandro Volta di Trieste hanno una struttura modulare: «la didattica – spiega Steindler – prevede attività in aula, in laboratorio, visite e stage in aziende, con cui collaboriamo nella pianificazione stessa del percorso formativo. I corsi sono infatti progettati sulle loro reali necessità, e così, di fatto, le aziende attingono poi dai nostri diplomati per soddisfare il continuo bisogno di innovazione e rimanere competitive sul mercato». Le aule e i laboratori si trovano nel Campus di Basovizza di Area Science Park e nella nuova sede in zona industriale che ospiterà il corso Biotech Quality Specialist: sono aule e laboratori interattivi attrezzati con tecnologie e apparecchiature biomediche per le esercitazioni pratiche. Sono “officine del fare” dove i ragazzi e le ragazze apprendono facendo e confrontandosi con i professionisti e le professioniste del settore. «L’ampliamento con l’apertura della nuova sede, che quasi quadruplica l’area dei laboratori, sarà reso possibile da finanziamenti PNRR» puntualizza Steindler.
Formazione con le imprese
L’interazione e le partnership tra il mondo dell’istruzione e dell’industria si rivelano significative per stimolare l’occupazione e preparare una nuova generazione di tecnici capaci di affrontare le sfide di un settore altamente innovativo quale quello biotecnologico.
Tiziana Napolitano, Dirigente Istituto Tecnico Statale G. Deledda-M. Fabiani
«Aprire nuove strade, progettare nuovi percorsi per i nostri studenti è sempre rientrato negli obiettivi di questa scuola. Quando siamo stati contattati dall’ITS Volta abbiamo immediatamente colto l’importanza della proposta che ci veniva presentata: un’opportunità unica quella di collaborare per l’elaborazione di un nuovo corso ITS con sbocchi professionali veramente interessanti e innovativi» commenta Tiziana Napolitano, Dirigente Istituto Tecnico Statale G. Deledda-M. Fabiani.
«Abbiamo avuto l’occasione di confrontarci con le Università di Trieste e di Udine e con molte aziende del settore, il che ha permesso non solo di creare il piano di studi del nuovo corso, ma anche di ripensare al curricolo d’istituto e dei PCTO: un passo avanti verso l’innovazione. Il nuovo corso “Biotech Quality Specialist” allinea le competenze in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado e propone una formazione di alto livello nell’ottica dell’immediata collocazione in azienda. I corsisti avranno modo di utilizzare tutte le risorse laboratoriali della nostra scuola (laboratori dotati di strumentazioni all’avanguardia) e lavorare sotto la guida di personale docente accuratamente selezionato e professionalmente competente in modo da garantire il miglior risultato possibile verso la realizzazione del successo di ciascuno. Contiamo sulla spinta all’innovazione che questo corso rappresenta, perché i ragazzi abbiano sempre maggiori opportunità di collocamento nel mondo del lavoro».
Leonardo Maghetti, Amministratore Unico, S.I.F.RA. EST S.p.A.
«Noi produciamo contenitori flessibili primari per soluzioni infusionali e iniettabili che le aziende farmaceutiche riempiono del prodotto da iniettare tramite le flebo» illustra Leonardo Maghetti, Amministratore Unico di S.I.F.RA. EST, azienda che ha la sede produttiva nella zona industriale di Trieste, impiega oltre 100 addetti ed esporta i propri prodotti dedicati all’industria farmaceutica e medicale in oltre 33 Paesi di tutto il mondo.
«Il mondo del lavoro sta cambiando sempre più velocemente e dopo la pandemia c’è stata un’accelerazione nel mondo dell’innovazione. L’ITS Academy Alessandro Volta con i suoi percorsi formativi può soddisfare il bisogno di formazione dei ragazzi e delle ragazze che cercano uno sbocco occupazionale in un settore dinamico, offrendo una formazione pratica tramite la quale acquisiscono un saper fare spendibile immediatamente. Produzione e qualità sono i pilastri della nostra attività: siamo un’azienda manifatturiera e il controllo della qualità applicata al mondo dei dispositivi medici è fondamentale. Per questo riteniamo che il corso Biotech Quality Specialist possa offrire quelle conoscenze normative e regolatorie essenziali per la nostra filiera di produzione e per garantire un continuo miglioramento qualitativo dei prodotti destinati alla salvaguardia della salute».
Stefano Traunini, Responsabile di Stabilimento, Demus S.p.A.
«Demus lavora dal 1962 nella decaffeinizzazione e nella produzione di caffeina naturale grezza e da sempre è alla ricerca di innovazione. Anche l’industria alimentare infatti si innova rapidamente e persegue pratiche sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale. È un percorso continuo che richiede competenze trasversali per seguire l’iter normativo sempre più complesso» commenta Stefano Traunini, responsabile di Stabilimento della Demus, azienda che ha il suo quartier generale nella zona industriale di Trieste, uno dei più importanti terminal europei del caffè.
«Per garantire la bontà delle procedure e del prodotto siamo dotati di un laboratorio per le analisi chimico-fisiche: Demus Lab è un laboratorio dove vengono eseguiti i controlli di qualità sul caffè crudo e tostato con apparecchiature tecnologicamente avanzate, tutte rispondenti ai criteri di un sistema certificato di Controllo della Qualità. Negli ultimi decenni in particolare ho visto l’azienda diventare sempre più complessa e strutturata: ci dobbiamo del resto confrontare con un mondo decisamente più complicato anche dal punto di vista normativo. Necessitiamo quindi di figure con competenze trasversali che possano seguire gli aspetti normativi, di sicurezza, i metodi analitici, la gestione dell’impianto, da affiancare ai Responsabili di Funzione Aziendali».
Alessandro Turello, CEO Laboratori Turval Italia S.r.l.
«I laboratori Turval sono stati fondati negli anni 90 da un gruppo di biotecnologi del Friuli Venezia Giulia con lo scopo principale di ridurre l’uso di antibiotici nell’alimentazione animale e migliorare la nutrizione umana. Sviluppiamo probiotici di nuova generazione» spiega Alessandro Turello, CEO dell’azienda che, partendo dal kefir, ha sviluppato e brevettato un principio attivo, un lievito lattico probiotico.
«La nostra storia riguarda la trasformazione della tradizione in innovazione. Innovazione di processo e di prodotto, per lo sviluppo di nuove applicazioni nel settore zootecnico e nutraceutico, per sfruttare tutti i benefici possibili di questo microrganismo. Attraverso mantenimento del microbiota sano – la prerogativa della prevenzione – la Turval contribuisce ampiamente al concetto di alimentazione sostenibile sia umana che degli animali da reddito e da compagnia, per favorire anche la riduzione dell’uso degli antibiotici in allevamento. Per una realtà come la nostra le competenze formate dal nuovo corso di ITS Academy Volta possono essere impiegate in diversi ambiti: dallo sviluppo di prototipi per nuove applicazioni del nostro principio attivo, allo sviluppo di nuovi alimenti funzionali, alimenti e bevande fortificati con probiotici, alle analisi di stabilità e tutti i test preliminari necessari alla formulazione di nuovi prodotti, così come in ambito regolatorio. Dal piano di studi si evince una formazione trasversale utile a una realtà come la nostra che opera in un mercato globale e si confronta con diverse normative per ottenere il via libera alla distribuzione del nostro probiotico made in FVG».
Salvina Zammitti, Technical Regulatory Manager, Alifax S.r.l.
«Alifax è una delle più importanti aziende italiane specializzate nello sviluppo, produzione e distribuzione di strumentazione diagnostica clinica per l’automazione di laboratorio, con particolare riferimento ai settori dell’ematologia, microbiologia, sierologia e autoimmunità. Alifax dispone di ricercatori e progettisti con competenze tecnico-scientifiche nel campo della medicina di laboratorio, dell’ingegneria e dell’informatica per offrire soluzioni diagnostiche innovative nel settore dei dispositivi diagnostici in vitro» illustra Salvina Zammitti, Technical Regulatory Manager di Alifax, azienda che impiega oltre 250 dipendenti e alla sede di Padova affianca due sedi di sviluppo e produzione in Friuli Venezia Giulia, a Trieste, presso Area Science Park, e a Nimis (UD).
«I ragazzi e le ragazze che accederanno al nuovo corso dell’ITS Academy Volta possono soddisfare i bisogni di aziende come Alifax per la gestione della conformità al Sistema Qualità aziendale: le imprese biotecnologiche devono infatti rispondere a stringenti requisiti normativi e legislativi e i tecnici esperti possono assicurare, attraverso i test di controllo qualità, la conformità dei prodotti ai requisiti richiesti».
La fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della Vita Alessandro Volta di Trieste
È stata istituita nel 2014, grazie alla collaborazione tra TBS Group, Area Science Park, Comune e Università degli Studi di Trieste, Istituto Tecnico Statale A. Volta, Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) e Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO).
Con la sua offerta formativa risponde al fabbisogno formativo del territorio, in particolare in ambito biomedicale, informatico e delle telecomunicazioni per la salute, promuovendo la diffusione della cultura tecnica e scientifica e una formazione continua nel campo delle scienze della vita. Il nuovo corso Biotech Quality Specialist forma tecnici per la gestione del sistema qualità e dei processi di produzione.
La Fondazione ha sede nel campus di Basovizza di Area Science Park, posizione strategica per coltivare le proficue collaborazioni con i centri di ricerca e le istituzioni scientifiche del territorio e favorire l’interazione tra studenti e studentesse e gli attori dell’ecosistema regionale dell’innovazione. La nuova sede in zona industriale ospiterà il corso Biotech Quality Specialist.
Cos’è l’ITS Academy Alessandro Volta di Trieste?
L’ITS Academy Alessandro Volta è un Istituto Tecnologico Superiore: una scuola post-diploma che offre percorsi altamente professionalizzanti, di durata biennale, che formano tecnici superiori specializzati nei settori biomedicale, dell’informatica medica, delle telecomunicazioni in ambito sanitario e del controllo qualità nella filiera biotecnologica. La stretta connessione con il mondo del lavoro consente una formazione mirata, finalizzata a rispondere al fabbisogno delle aziende in ambito BioHighTech, assicurando così l’occupazione.
Chi si può iscrivere ai corsi di ITS Academy Alessandro Volta?
Per accedere ai corsi di ITS Academy Alessandro Volta bisogna avere il diploma di scuola secondaria superiore o IFTS e superare la selezione di ingresso, previa pre-iscrizione sul sito www.itsvolta.it
Quanto durano i corsi di ITS Academy Alessandro Volta?
I corsi durano 2 anni (2.000 ore, di cui fino a 800 di stage in azienda). La frequenza è obbligatoria per l’80% della durata del corso.
Quale titolo rilasciano i corsi di ITS Academy Alessandro Volta?
A conclusione del percorso formativo, viene rilasciato il diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate – V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF). Titolo valido per l’accesso ai concorsi pubblici e riconosciuto in tutta Europa.
Per saperne di più su iscrizioni e selezioni, si consulti il sito www.itsvolta.it