La Protezione civile trasmette: ALLERTA e Avviso di criticità emanato dal CFD del Friuli Venezia Giulia sulla base del Bollettino di vigilanza meteorologica di data 07/11/2019-12:00
AVVISO DI CRITICITÀ IDROGEOLOGICA DI CRITICITÀ IDRAULICA
Situazione attuale
Una profonda saccatura atlantica venerdì arriverà sul Mediterraneo convogliando un fronte verso le Alpi in generale e il Triveneto in particolare. Il fronte è inserito in un intenso flusso di correnti umide meridionali e seguito da correnti più fredde e secche atlantiche.
Previsioni meteo
A Trieste ci saranno fenomeni di piogge intense, temporali, vento con raffiche forti, acqua alta, mareggiate
VENERDI’ 08/11:
In pianura piogge in genere intense e temporali. Sui monti precipitazioni anche molto intense e temporalesche, specie sulle Prealpi, con quota neve mediamente sui 1800 metri circa, 1500 m sulle Alpi con oscillazioni anche significative. Verso il Cadore la quota neve sarà in genere più bassa e potrà scendere fino a 1200 m circa. In quota soffieranno venti sostenuti da sud. Sulla costa soffierà Scirocco da sostenuto fino a forte e in serata girerà a Libeccio sostenuto. Possibili mareggiate sulle coste esposte. Le piogge sulla costa saranno meno intense rispetto alla pianura, ma saranno possibili dei temporali, specie sulla fascia lagunare.
SABATO 09/11:
Miglioramento con qualche rovescio temporalesco residuo
VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE METEO-IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA:
AL VERIFICARSI DI TALI EVENTI SI PREVEDONO INNALZAMENTO DEI CORSI D’ACQUA, POSSIBILI LOCALI SITUAZIONI DI CRISI NELLA RETE IDROGRAFICA MINORE E DI DRENAGGIO URBANO, FENOMENI DI INSTABILITÀ DEI PENDII CON INTERRUZIONI DELLA VIABILITÀ E PROBLEMATICHE CONNESSE AL VENTO. SULLA COSTA SONO POSSIBILI PROBLEMATICHE LEGATE ALL’ACQUA ALTA E ALLE MAREGGIATE.