Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Allergie da cipresso in aumento – Cosa sta succedendo?

I pollini del cipresso si rinvengono da gennaio a maggio. In questo periodo, come si evince dai dati dell’Arpa FVG, troviamo nell’aria una concentrazione elevata soprattutto nel Carso

cipresso allergia

Al microscopio ottico i pollini appaiono inaperturati, sferici, apolari. Esina sottile, psilata con granulazioni sferoidali, decidue. Intina molto ispessita con citoplasma retratto al centro, a forma di stella rifrangente. Spesso si rinvengono pollini rotti con l’intina fuoriuscita.
Dimensioni medio-piccole (23-30 µm).

L’allergia al cipresso è una pollinosi emergente. Nonostante il cipresso sia diffuso nel bacino del Mediterraneo sin dall’antichità, infatti, l’allergia al cipresso è stata segnalata per la prima volta nel 1945 e negli ultimi 15-20 anni è andata progressivamente aumentando.
Il genere Cupressus comprende varie specie presenti nei vari continenti, ma nell’area mediterranea e in particolare in Italia le più comuni sono Cupressus sempervirens (cipresso italiano) e Cupressus arizonica (cipresso dell’Arizona). Gli allergeni del cipresso (le molecole responsabili della risposta allergica) presentano notevoli analogie con molecole presenti in pollini di altri alberi apparentenenti alla famiglia delle Cupressacee, quali ginepro, thuya, cedro giapponese (Crypthomeria japonica), per cui anche pollini di tali piante possono indurre sintomi in persone allergiche al cipresso.

Negli ultimi 20 anni in molte aree del mediterraneo si è registrato un progressivo incremento del numero dei pollini di cipresso presenti nell’atmosfera durante le stagioni polliniche. Di solito il picco pollinico è presente nel periodo invernale (tra febbraio e marzo), anche se c’è un’ampia variabilità tra le diverse specie. Per esempio, l’impollinazione del cipresso dell’Arizona può iniziare in alcune aree mediterranee già in ottobre, mentre in genere il cipresso italiano inizia ad impollinare a gennaio. Di anno in anno le date della massima impollinazione, però, possono variare anche di un mese (nella stagione in corso nella nostra area stiamo assistendo ad una impollinazione ritardata di 3-4 settimane rispetto a quanto registrato la scorsa stagione), e ciò è legato alle condizioni climatiche. Va segnalato, comunque, che studi condotti nel Sud della Francia hanno dimostrato come dal 1981 al 2002 il picco di impollinazione si sia spostato gradualmente da metà marzo a metà febbraio e ciò sembra essere correlato con il progressivo riscaldamento del pianeta.

La prevalenza dell’allergia al cipresso nella popolazione generale non è ben studiata, ma sembra aggirarsi tra il 2,4% e il 5%. Se si va a studiare invece solo la popolazione allergica, la prevalenza della allergia al cipresso, secondo uno studio condotto recentemente in Italia, varia tra il 9,2% dell’Italia del Nord, il 28,2% dell’Italia centrale e il 20,1% dell’Italia del Sud, il che significa che in Italia centrale 1 persona su 4 affetta da allergia presenta allergia al cipresso, mentre al Nord solo 1 su 10. In ogni caso, i principali studi recentemente condotti hanno dimostrato un importante incremento del numero di pazienti affetti da tale allergia (da valori vicini allo 0% dei primi anni 60 al 15-25% della fine degli anni 90). Le cause di tale incremento non sono completamente note, ma sono chiamati in causa l’aumentato utilizzo di piante della famiglia Cupressacee a scopo ornamentale, sistemi diagnostici più sensibili rispetto al passato e da ultima, ma non per importanza, l’azione favorente legata alla presenza dell’inquinamento da particolato sottile.

I sintomi legati a tale forma di allergia sono quelli comuni ad altre forme di allergia ai pollini (raffredore, congiuntivite, tosse secca, asma) anche se a volte possono essere più severi e in qualche caso possono rispondere scarsamente alla terapia anti-istaminica. Quest’ultima, in associazione o meno con l’utilizzo di spray cortisonici nasali e/o bronchiali, a seconda dei sintomi del paziente, rimane alla base della terapia sintomatica. Attualmente sono disponibili immunoterapie specifiche (vaccini), sia nella forma iniettiva che sublinguale, molto più standardizzate rispetto a quelle in commercio fino a qualche anno fa e i cui risultati sono decisamente incoraggianti.

Per quanto riguarda la prevenzione, infine, l’obiettivo prioritario è quello di limitare la concentrazione pollinica nell’atmosfera, che può essere perseguito limitando l’uso di tali arbusti.


Le ultime analisi effettuate da Arpa FVG sui campioni dispersi nell’aria mostrano:
“Alta concentrazione di pollini di tasso e cipresso a Trieste. Molti pollini di ontano in pianura. Inizia a fiorire il pioppo.

previsione pollini Arpa FVG fino al 29 febbraio 2024

Lo schema sintetico della previsione settimanale pollinica in Regione riporta la situazione prevista per i pollini più abbondanti e significativi dal punto di vista allergologico, dal weekend della settimana in corso a metà della settimana successiva.

Arpa FVG monitora costantemente i principali pollini di interesse allergenico e le spore di Alternaria in quattro località rappresentative del clima della regione: Trieste per il Carso, Pordenone per la pianura, Lignano Sabbiadoro per la costa e Tolmezzo per la media montagna.

La “Previsione settimanale pollini” di Arpa FVG è disponibile anche in versione widget

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News