Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

30 anni della Slovenia indipendente, cos’è cambiato? Ne parla la sociologa ed economista Ana Podvršič

Dopo essersi laureata in francese e sociologia della cultura presso la Facoltà di Lettere di Lubiana, Ana Podvršič ha proseguito il suo master in studi comparati presso l’EHESS College of Social Sciences di Parigi, e poi ha conseguito il dottorato in economia e sociologia alla Sorbona di Parigi. North University e l’Università di Lubiana. Inizialmente, ha studiato principalmente i processi socio-economici nei paesi post-socialisti, in particolare in Slovenia, ma in seguito si è dedicata all’analisi delle crisi del debito e delle politiche di crisi. Attualmente è borsista post-dottorato Marie Curie presso l’Università di Graz.

ed economista Ana Podvršič

Ana Podvršič – Foto: BoBo

Quest’anno si festeggiano i 30 anni della Slovenia indipendente. Come sono stati gli anni ’90 per il popolo sloveno?

La generalizzazione è sempre pericolosa, ma accetterò la sfida. Gli anni ’90 non erano omogenei, li dividerei in due periodi. Il primo periodo fu un periodo di grave crisi e l’istituzione delle basi strutturali del capitalismo. Già alla fine degli anni ’80, la costituzione jugoslava iniziò ad essere modificata per abolire il sistema precedente e consentire la privatizzazione della proprietà sociale: gli autogestori erano strutturalmente divisi in quelli con il diritto di gestire il capitale e i processi produttivi e “classici” lavoratori dipendenti da salari che il capitale può versare a piacimento. La crisi, che è stata associata alla disintegrazione del mercato jugoslavo, nonché alle politiche allora restrittive e alla liberalizzazione del commercio, ha portato a fallimenti di massa di aziende, una rapida crescita della disoccupazione e un forte calo dei salari reali.

Il secondo periodo è segnato dalla ripresa economica, abbiamo adottato provvedimenti concreti per la privatizzazione delle imprese, abbiamo instaurato un sistema di coordinamento tra le parti sociali istituzionali e contestualmente abbiamo avviato le trattative per l’adesione all’UE. Questi, a loro volta, hanno fornito un’ulteriore fonte di pressione a favore delle riforme neoliberiste. Come risultato della ripresa, la disoccupazione è diminuita, i salari sono aumentati di nuovo, ma entrambi solo molto lentamente. La competitività esterna dell’economia slovena è stata ottenuta principalmente attraverso un’eccezionale intensificazione del lavoro.

Che cosa significa?

La pressione sui dipendenti è aumentata notevolmente: l’orario di lavoro è stato esteso, sono stati introdotti straordinari, turni notturni, ecc. Con ordini eccezionali, le aziende hanno assunto altre persone, ma solo temporaneamente, e quando gli ordini sono usciti, quei lavoratori sono stati licenziati. Tuttavia, il lavoro organizzato è riuscito a rallentare la disintegrazione dello stato sociale e la diffusione del lavoro precario, con i sindacati e il potere del lavoro organizzato che giocano un ruolo chiave.

Il primo periodo, che è stato un periodo di crisi e disoccupazione, è allo stesso tempo un periodo di lotte straordinarie. Oggi, quando si parla dell’unità della Slovenia di allora, dimentichiamo quanta gente c’era per le strade e davanti alle fabbriche in quel momento. Lo sciopero di avvertimento di massa organizzato dalla Federazione dei sindacati liberi della Slovenia nel 1992 contro l’annunciato congelamento dei salari è stato estremamente importante. Anche i pensionati e, infine, gli agricoltori hanno protestato, chiudendo per diversi giorni le frontiere contro la liberalizzazione dei prezzi agroalimentari. Questo è stato il periodo in cui è venuta alla ribalta la brutale restaurazione del capitalismo e la realizzazione di quali divisioni provoca nella società. La rivolta dei lavoratori ebbe un ruolo chiave nella caduta dell’allora governo Demos, e i sindacati si batterono per un ruolo attivo nel processo di privatizzazione e nell’instaurazione del dialogo sociale. Tutto ciò ha portato a un attacco neoliberista, che ha seguito le tendenze globali, si è svolto in Slovenia in modo più graduale e attraverso il coordinamento del partenariato sociale. Siamo riusciti a trattenere o fermare questo primo shock.

Ljubjanska Banka

“Nel 1993 erano già registrati 137.000 disoccupati, contro i 28.200 del 1989”. La foto è stata scattata nel 1993. Foto: BoBo

In che modo gli anni ’90 hanno influenzato l’est e l’ovest della Slovenia?

Tutto quanto sopra, dal calo dei salari alla disoccupazione, è stato distribuito in modo estremamente disomogeneo tra le classi sociali e le regioni. Durante la crisi, l’onere predominante della restaurazione del capitalismo, che è andato di pari passo con la disintegrazione del mercato jugoslavo e la secessione, è stato sostenuto principalmente dai lavoratori di Maribor. È iniziato nel 1988 con TAM, quando i lavoratori hanno bloccato la città per diversi giorni. Se in seguito la parte occidentale della Slovenia si è in qualche modo ripresa, gli impianti industriali falliti nella regione di Maribor non sono stati sostituiti da un numero sufficiente di servizi adeguati e di qualità. Maribor, un tempo un forte centro industriale, è diventata un luogo di spopolamento cronico, fuga di giovani cervelli istruiti e una popolazione che invecchia rapidamente.

Se era già l’anno 1988 una svolta per la crisi degli anni ’90, vuol dire che ci siamo trasferiti dall’uno all’altro sistema socio-economico. Dal socialismo al capitalismo.

Troppo spesso le crisi sono viste come eventi individuali, che ci piace delineare chiaramente per anno, misurazioni del calo del PIL e altri indicatori macroeconomici. Antonio Gramsci lo contesta, dicendo che la crisi è un processo. Prima ha il suo passato, in cui si accumulano contraddizioni macroeconomiche, sociali e politiche, seguito da un periodo di crisi e infine da un periodo della sua risoluzione e delle sue conseguenze. La crisi dei primi anni ’90 riguardava sia la risoluzione della crisi del debito della Jugoslavia sia la crisi del ripristino del capitalismo. L’introduzione e l’espansione delle relazioni di mercato è sempre brutale e approfondisce le divisioni sociali, come già sapevano Karl Marx e Karl Polanyi.

È anche interessante che la crisi del debito in Jugoslavia sia stata risolta con misure e politiche simili alla crisi nell’area dell’euro: risparmiando, promuovendo le esportazioni, approfondendo la liberalizzazione. In questo modo, la crisi è continuata. Vale a dire, i problemi concreti dell’autogoverno jugoslavo, le cause del prestito esterno e della dipendenza non sono stati risolti, ma sono state risolte le finanze internazionali, il che ha reso prioritario il rimborso del debito estero. D’altra parte, è stata incoraggiata la disintegrazione del commercio e l’integrazione economica tra le regioni socialiste.

Quindi negli ultimi 30 anni abbiamo avuto tre grandi crisi.

Sì, se parliamo di crisi macroeconomiche e guardiamo al calo del prodotto interno lordo, possiamo parlare di tre grandi crisi. Il primo nei primi anni ’90, il secondo dal 2009 al 2013, il terzo è la crisi del corona. È interessante notare che si parla della crisi attuale solo come se fosse collegata a un’epidemia. Certo, la chiusura della vita pubblica e di alcune imprese ha giocato un ruolo importante nella recessione economica. Non dobbiamo dimenticare, tuttavia, che il capitalismo globale è già stato in una crisi multiforme. Già nel 2019 si sono registrati segnali di nuovo surriscaldamento finanziario e calo produttivo nei paesi centrali, Germania compresa, da cui l’economia slovena è fortemente dipendente.

Dobbiamo capire che il capitalismo è per sua natura un sistema di crisi, e queste tendenze alla crisi possono essere stabilizzate solo temporaneamente, e solo in un’area geografica limitata e spesso a scapito di altre regioni e gruppi sociali. Quindi non dovremmo essere sorpresi di aver avuto crisi, ma possiamo solo chiederci come mai non ne abbiamo avute di più. E, come è stato detto, il lavoro organizzato ha svolto un ruolo importante nella stabilizzazione iniziale e nel calmare la natura dirompente del capitalismo.

Nella crisi finanziaria tra il 2008 e il 2013, qual è stato l’atteggiamento degli Stati centrali dell’UE nei confronti dei paesi periferici, compresa la Slovenia?

Dall’inizio della crisi, l’UE ha trattato in modo molto simile i paesi periferici, che hanno avuto difficoltà finanziarie e potrebbero minacciare la stabilità dell’euro e i profitti del grande capitale finanziario. In cambio dell'”assistenza” finanziaria, ha chiesto l’introduzione di misure eccezionali di austerità, un’ulteriore liberalizzazione, l’abbassamento degli standard occupazionali e di sicurezza sociale, spostando così i costi della crisi sulla classe operaia e sul welfare state. In Grecia in particolare, durante la Troika, abbiamo potuto seguire questo approccio di disciplina autoritaria neoliberista dei paesi, che l’UE ha effettivamente sperimentato per la prima volta nel 2009 nella periferia post-socialista. Paesi come Serbia, Ungheria e Lettonia erano tra i paesi più colpiti al momento della crisi globale e sono stati costretti a richiedere assistenza finanziaria già nel 2009.

Ana Podvrsic

“Fidesz ha creato una forte banca internazionale a livello regionale con l’OTP. La Slovenia una volta aveva banche internazionali che erano multinazionali regionali, ora le ha l’Ungheria”. Foto: BoBo

Ma i membri dell’UE hanno reagito diversamente a questi procedimenti disciplinari. Come hanno reagito Ungheria e Polonia?

Preferiamo concentrarci sull’Ungheria, che è più rilevante per la nostra situazione e più facile da confrontare con noi. L’Ungheria prima ha reagito in modo simile alla Slovenia. Il paese allora fortemente indebitato è stato duramente colpito dallo scoppio della crisi finanziaria. Nel 2008, come nel nostro Paese, erano al potere i socialdemocratici che, pur promettendo di non stringere la cinghia, annunciarono subito misure di austerità su pressione della Commissione Europea e del Fondo Monetario Internazionale. Il partito Fidesz, invece, ha annunciato che resisterà ai diktat dell’estero, sfruttando così con successo l’insoddisfazione e la delusione della popolazione per l’integrazione europea.

Invece di tagliare il sistema pensionistico, Fidesz ha preferito nazionalizzarlo dopo essere salito al potere e introdurre una “tassa di crisi” che ha colpito in particolare le banche estere. Il rafforzamento della proprietà interna delle banche è, infatti, una delle strategie centrali e delle fonti di potere del potere di Fidesz. Contemporaneamente ha rivalutato molti prestiti in valuta estera in moneta nazionale con nuove regole bancarie – in contrasto con l’analoga situazione slovena con il franco svizzero – a scapito delle banche. In tal modo, ha alleggerito la classe media indebitata, riducendo le pressioni dei mercati finanziari globali sull’economia ungherese. In questo modo, ha guadagnato un forte sostegno tra la popolazione indebitata.

Negli anni successivi, il primo ministro ungherese Viktor Orban guidò un tentativo di introdurre una sorta di “capitalismo nazionale conservatore” nella periferia europea. Ha nazionalizzato le banche e costretto le banche straniere ad allontanarsi dal mercato ungherese. Allo stesso tempo, attraverso il credito selettivo e l’uso strategico della politica monetaria e dei fondi europei, ha stimolato la crescita dei capitalisti domestici e li ha favoriti rispetto alla concorrenza estera, soprattutto nei settori strategici delle infrastrutture come le telecomunicazioni, l’agroalimentare e il settore delle costruzioni. Fidesz, guidato da Orban, ha quindi cercato di costruire una propria base economica o borghesia nazionale dipendente dal partito e orientata ai servizi in aree che non sono così esposte a livello internazionale alla concorrenza straniera.

L’Ungheria ha nazionalizzato ciò che la Slovenia ha venduto come parte della risoluzione della crisi.

Sì, in parte, ma nondimeno, la strategia di Fidesz non è da glorificare. Dopotutto, Fidesz rafforza le fazioni del capitale interno in modo estremamente selettivo e, soprattutto, a spese della classe operaia. Un aspetto importante del modo di governare di Fidesz è una forte alleanza con i rappresentanti del capitale transnazionale, in particolare con l’industria automobilistica tedesca. Mai prima d’ora il capitale tedesco ha ricevuto sussidi così favorevoli sotto forma di vari sgravi fiscali e legislazione sul lavoro che impoveriscono la classe operaia e limitano il potere dei sindacati come ha fatto durante il regime di Orban in Ungheria. Le due economie sono diventate ancora più interconnesse e interdipendenti. Forse questo è uno dei motivi per cui l’Unione europea non ha finalmente schiacciato Viktor Orban e il primo ministro polacco Jaroslav Kaczynski quando ha condizionato i finanziamenti al rispetto dello stato di diritto negli Stati membri dell’UE … Fidesz è quindi realmente sulla costruzione selettiva della borghesia interna, che è in un’alleanza subordinata con il capitale industriale dei paesi centrali dell’UE. È un dato di fatto, tuttavia, che dal punto di vista delle relazioni europee, la periferia di Fidesz ‒ si è almeno in parte opposta al predominio del capitale straniero nell’economia ungherese e ha rafforzato la sua posizione nella periferia europea, almeno nel campo delle banche e finanza.

Allora di cosa parliamo quando parliamo di urbanizzazione della Slovenia?

Secondo me, al massimo si potrebbe parlare di Fideszizzazione. Fidesz è un partito con una lunga storia, i suoi think tanko i loro intellettuali organici, e non è l’autocrazia di un solo uomo, anche se sembra così. È un apparato consolidato che ha iniziato costruendo sistematicamente una base leale tra i vari membri della società civile e i capitalisti nazionali, insoddisfatti del dominio del capitale straniero anche nel periodo precedente alla crisi globale. Le somiglianze tra i partiti attualmente al governo in Slovenia e Ungheria sono principalmente nella retorica dell’odio, della xenofobia e della polarizzazione della società, dell’attacco alla società civile di orientamento liberale, dei media pubblici, delle ONG, ecc. Ci sono somiglianze nella politica familiare conservatrice e patriarcale e nell’attuazione di varie repressioni contro i dissidenti. L’SDS e Fidesz hanno in comune anche una sorta di progetto di partito di destra o di riorganizzazione degli apparati statali in termini di disintegrazione radicale dei diritti dei lavoratori e del welfare state e l’introduzione del governo autoritario e l’affermazione del ruolo centrale del ” partito”. Gli interessi, le opinioni e i sostenitori del partito al governo devono prevalere negli apparati statali, nelle politiche e nelle istituzioni di creazione dell’opinione pubblica, come l’istruzione, le organizzazioni non governative, ecc. Il che significa che è una sorta di ripoliticizzazione delle politiche economiche e della governance sociale. Questo è interessante perché entrambi i leader della Slovenia e dell’Ungheria sono anticomunisti giurati, e allo stesso tempo ciascuno istituisce una sorta di sistema a partito unico nel proprio paese, che formalmente rispetta ancora il parlamento e le istituzioni ufficiali della democrazia di partito,

Tuttavia, anche parlare di urbanizzazione della Slovenia è carente perché questo termine mette in luce solo un aspetto del progetto di dominio sociale di Fidez. Dimentica le sue politiche economiche e gli atteggiamenti nei confronti degli equilibri di potere tra le economie europee e le varie fazioni del capitale. Dal punto di vista delle alleanze di classe, c’è una differenza importante tra SDS e Fidesz. Almeno per ora, è difficile dire che l’SDS stia cercando di ridurre il ruolo del capitale straniero in Slovenia o che stia resistendo alle raccomandazioni dell’UE o dettami in campo economico. Il governo sloveno potrebbe utilizzare la benedizione dell’UE per andare oltre le regole di Maastricht sulla spesa pubblica, per avviare progetti sociali e orientati allo sviluppo che riducano la dipendenza esterna dell’economia slovena e le disuguaglianze sociali e sociali. A differenza di Fidesz, l’SDS non cerca di cambiare il rapporto tra capitale interno ed estero, ma in ogni caso, come Fidesz, cerca di acquisire i propri baroni tra i capitalisti nazionali, soprattutto a scapito degli standard ambientali, e rendere il lavoro domestico ancora più utile e subordinato al capitale nazionale o estero. Ma non si tratta solo di volontariato. Nello sport con la Slovenia, che è un membro dell’area dell’euro, l’Ungheria ha una propria valuta nazionale e una banca centrale, che offre alle autorità politiche molto più spazio di manovra e autonomia.

Ma si tratta davvero di una rottura con la pratica corrente?

L’attuale SDS al potere, ovviamente, non ha iniziato a perifericizzare l’economia slovena all’interno dell’UE. Ciò è avvenuto gradualmente dall’inizio degli anni ’90, con il provvedimento europeo che ha svolto un ruolo importante in questo, e la crisi dopo il 2008 ha ulteriormente rafforzato la subordinazione dell’economia slovena e dei suoi leader a centri di potere esterni. Inoltre, non abbiamo usato questa crisi per riflettere su cosa è andato veramente storto. Il processo di neoliberalizzazione sotto gli auspici dell’integrazione europea, che dovrebbe eliminare le carenze strutturali dell’economia slovena, le ha in realtà solo approfondite. I gruppi dirigenti preferiscono i costi spostato al lavoro attraverso la privatizzazione radicale, l’austerità e lo smantellamento accelerato dello stato sociale. In questo modo, abbiamo ulteriormente indebolito il potenziale di innovazione interna e siamo diventati subordinati al capitale e alla domanda esteri. L’SDS potrebbe essere andato solo un passo più in profondità, poiché sembra avere interessi reali nel mettere la Slovenia alla periferia della periferia.

Allo stesso tempo, è vero che la comparsa della SDS in Slovenia non ha portato a una rottura radicale, né in termini di posizione dell’economia slovena sul mercato europeo, né in termini di restrizione dei diritti democratici e umani. La periferizzazione dell’economia slovena, insieme ai tentativi di restringere i processi democratici, è iniziata sotto il governo di Borut Pahor durante la crisi, poi sotto il governo di Alenka Bratusek, che ha inasprito le condizioni referendarie, e poi Miro Cerar, che ha eretto recinzioni al confine contro i profughi. L’introduzione di una regola fiscale, ad esempio, si è rivelata una decisione molto sbagliata all’epoca del coronavirus.

È stato in questa terza crisi, che è arrivata con l’epidemia di coronavirus, che potremmo aver realizzato per la prima volta in massa quanto fortemente siamo impigliati nelle catene del capitalismo globale. Nonostante una grave carenza di dispositivi di protezione nel marzo 2020, nell’UE non siamo stati in grado di iniziare a produrre maschere protettive.

Innanzitutto, è sorprendente che questo tipo di merce non fosse affatto disponibile. Il secondo è che l’UE non è stata in grado di avviare tale produzione a livello politico, logistico e organizzativo.

Il problema è che stiamo spostando la produzione dall’UE?

Questa è solo una parte del problema. Vale a dire, l’intera produzione non è mai stata delocalizzata, il mercato più importante e le attività strategiche sono rimaste nei paesi del centro e sotto il controllo delle sedi delle multinazionali. Tra l’altro, mantengono il loro dominio sulla produzione mondiale attraverso i diritti di proprietà intellettuale, che detengono il monopolio delle conoscenze e delle competenze più avanzate. Più i paesi periferici e semi-periferici si sono integrati nel capitalismo globale, più sono diventati dipendenti dalla volontà delle sedi delle multinazionali. Allo stesso tempo, investono sempre meno i loro profitti nella “produzione reale”, ma soprattutto speculano sui mercati finanziari e curano gli interessi degli azionisti.

Il capitalismo è per definizione un sistema che produce per il profitto piuttosto che per il bene sociale. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che quando i bisogni della gente comune emergono in primo piano durante una crisi, questi bisogni generalmente non possono essere soddisfatti. Tuttavia, le tendenze del capitalismo ad appropriarsi e indirizzare tutto al profitto privato possono essere almeno un po’ calmate e disciplinate. Conosciamo il periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando in Occidente si formò lo stato sociale, il capitalismo ebbe un vero rivale e avversario nel socialismo, furono introdotti i diritti civili e così via. Il dopoguerra non può essere glorificato, anche a causa degli effetti devastanti dell’industrializzazione e del produttivismo sulla natura. Con la sconfitta dei movimenti e delle teorie di sinistra e l’emergere del neoliberismo, le tendenze distruttive del capitalismo sono divampate di nuovo.

Come ha risposto l’UE alla crisi pandemica?

Ricordiamo il periodo in cui i vaccini covid-19 erano ancora in produzione. La Commissione Europea ha stanziato ingenti somme di denaro pubblico per le aziende farmaceutiche private per la ricerca. In precedenza, non definiva chiaramente i termini dell’attività o non erano trasparenti. Soprattutto, l’UE non ha fatto nulla per rendere pubblici i brevetti perché si sarebbe scontrata con gli interessi delle cosiddette Big Pharma. Le aziende centrali ora tengono i brevetti sotto il loro tetto, mantenendo così la supremazia. I brevetti dovrebbero diventare pubblici, anche perché sappiamo che bisogna vaccinare anche i paesi poveri e il sud del mondo se vogliamo arginare l’epidemia.

All’inizio della pandemia, abbiamo visto benissimo su quali lavori si basava la società per non scivolare nel caos. Stiamo parlando di lavoratori dei servizi pubblici, venditori nei negozi di alimentari, personale medico, addetti alla manutenzione su infrastrutture critiche. Queste sono le professioni che sono tra le meno pagate. Com’è possibile?

Con lo scoppio della pandemia, si è scoperto che viviamo in un sistema in cui la ricchezza e il potere sociali sono distribuiti in modo estremamente disuguale e ingiusto. Il lavoro delle persone è valutato e valorizzato in termini di quanto contribuiscono al benessere del mercato piuttosto che della società in generale e soddisfacendo i bisogni delle persone, in particolare dei gruppi emarginati. Anche chi ha già il potere e si trova in una posizione privilegiata ha la maggiore influenza sulle politiche e sui regolamenti statali. Nel capitalismo moderno, questa logica socialmente regressiva e antidemocratica si è intensificata. Tra le professioni più pagate e apprezzate sono diventati agenti di cambio e impiegati impegnati in speculazioni finanziarie e partecipazioni. Tra le varie frazioni di capitale, è il capitale finanziario quello che ha meno interesse a qualsiasi contributo reale alla società e, soprattutto, si preoccupa di fecondarsi, senza avere alcuna base per esso nell’economia “reale”. E non si tratta solo di istituzioni finanziarie, ma anche di grandi aziende e multinazionali, che hanno sempre più trasformato i loro profitti in speculazioni finanziarie e derivati, e hanno completamente trascurato di investire nella produzione e nella ristrutturazione ecologica.

Tuttavia, dobbiamo sapere che il funzionamento delle forze di mercato e della legalità non è né autonomo né automatico. La distribuzione della ricchezza e del potere sociale è sempre una questione di lotte e decisioni politiche che, oltre alla lotta di classe diretta sotto forma di scioperi dei lavoratori, ecc., sono influenzate anche dalle lotte contro il razzismo, la discriminazione e, in ultima analisi, il patriarcato sistema. Lo scoppio dell’epidemia ha mostrato che i lavori socialmente cruciali non sono solo i più sottopagati e culturalmente meno apprezzati, ma che questi lavori sono spesso non retribuiti e invisibili e sono eseguiti principalmente da donne sotto forma di assistenza non retribuita e lavori domestici. Già nel 1955, le Nazioni Unite stimavano il valore del lavoro non retribuito delle donne a 11 trilioni di dollari all’anno.

Ma se noi umani lo tolleriamo ancora, la natura ha resistito da tempo. L’ultimo importante rapporto dell’IPCC mostra che saremo gravemente colpiti dagli effetti del cambiamento climatico se non introduciamo rapidamente un cambiamento radicale.

Sfortunatamente, devo sottolineare che non influenzeranno tutti noi allo stesso modo. Vale a dire, il capitalismo e il dominio delle forze di mercato introducono rapporti di concorrenza e rivalità tra tutti i membri della società, tra individui, tra lavoratori, tra dirigenti d’impresa e tra paesi. Non abbiamo tutti gli stessi interessi, la politica, la crescita economica non ci riguardano tutti allo stesso modo, né gli interessi di tutti i membri della società, in particolare dei gruppi emarginati e dei lavoratori, sono equamente rappresentati o non hanno la stessa influenza sul processo decisionale politico. Gli studi hanno dimostrato che i maggiori contributori alla crisi ecologica sono i ricchi, le grandi aziende, le multinazionali e, indirettamente, i paesi, che lo rendono possibile attraverso le loro normative e legislazioni. Ma la crisi ecologica non la pagano i più responsabili, la pagano i consumatori e, soprattutto, i poveri e le regioni più periferiche. È solo ora che la crisi ecologica è finalmente entrata in Europa con tutte le sue forze. Fino a quando le crisi non colpiscono le classi dirigenti degli Stati centrali, che detengono il potere reale nelle loro mani, nulla sembra cambiare. La crisi ecologica non colpirà tutti allo stesso modo e non siamo tutti sulla stessa barca come ci piaceva essere persuasi all’inizio dell’epidemia.

Si parla molto oggi di politiche verdi e si tratta sicuramente di cambiamenti importanti. Ma queste politiche rompono davvero il legame con il sistema esistente e con la natura sfrenata, asociale e antidemocratica del mercato?

Il loro scopo è mantenere l’attuale sistema con correzioni cosmetiche? Si tratta di politiche che ancora presuppongono che il mercato e gli attori privati ​​siano i migliori distributori di ricchezza e produzione. Nel frattempo, la crisi della corona ha dimostrato che il capitale privato viene ritirato quando si tratta di vite. Alcuni ospedali privati ​​non accettavano pazienti, tutto si basava sulla sanità pubblica, su personale impiegato nel settore pubblico. Allo stesso tempo, lo stato stava risparmiando capitale. Certo, era giusto fornire assistenza alle aziende, poiché si doveva provvedere anche al reddito della popolazione. Ma dovremmo discutere le condizioni alle quali le aziende, così come le banche, fornisce denaro. Ad entrambi potrebbe essere richiesto di proporre congiuntamente un piano per il passaggio a una produzione più biologica, e così via. Lo stato dovrebbe richiedere alle aziende di non licenziare, ridurre o aumentare i salari. Il capitale deve sostenere la maggior parte, se non l’intero, onere della transizione verso una società verde, democratica e sociale. Le attuali politiche verdi, però, non impongono nulla di troppo al capitale, ma anzi lo accarezzano. (RTVSLO-MMC)

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News