Ex- Lavatoio Scout AMIS
Il Lavatoio di S. Giacomo è l’ultimo lavatoio a Trieste rimasto ancora in piedi: l’impegno degli scout è stato quello di far rivivere questa parte di storia e vita della città sconosciuta a molti concittadini. E’ stato realizzato un museo interattivo a favore della città ed in particolar modo delle scuole, sono stati sfruttati gli spazi anche per la realizzazione serate dialettali, teatrali e piccoli concerti. Con il mese di settembre si chiuderà la stagione con una settimana di apertura straordinaria dal 15 al 19 il museo rimarrà aperta tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19.30 con l’aiuto dei ragazzi del Servizio Civile della Regione
——————————————————————-
Considerazione
Una delle più importanti finalità che si pongono gli scout è quella di fare sempre del proprio meglio per “servire” o, per meglio dire, rendersi disponibili ad offrire un servizio agli altri ed alla società. Il servizio è il mattone fondamentale su cui si basa l’attività dei gruppi scout dell’AMIS. Tale servizio deve essere inteso nel senso più ampio del termine. Gli scout AMIS hanno così individuato per prima l’area dell’ ex campo profughi di Campo Sacro-Prosecco dove, dopo la ristrutturazione del 2001, è sorto l’ Ostello Scout “ Alpe Adria “ che oggi è una struttura recettiva per gruppi scout provenienti da tutta Europa e aperto alla città. Nel frattempo progettavano un secondo servizio da offrire : recuperare una parte di storia di Trieste per mantenerla sempre viva nei ricordi sia di chi l’ha vissuta in modo diretto e sia di chi l’ha sentita solamente raccontare.