Muggia si prepara a una nuova estate ricca di eventi, tra appuntamenti singoli, festival, rassegne, concerti e il ritorno del tradizionale “Carnevale estivo”.
Da giugno a settembre piazze, calli, il Teatro Verdi, il Museo Carà, la Biblioteca comunale “Edoardo Guglia” e altri spazi, saranno interessati da iniziative e intrattenimenti, presentati oggi dal Comune di Muggia, insieme alle varie realtà che collaborano al programma.
“Sarà un’estate all’insegna del divertimento, della cultura e della tradizione – spiega il vicesindaco Nicola Delconte – un mix di grande qualità che arricchisce Muggia di eventi di assoluto rilievo. Abbiamo pensato a un calendario in grado di accontentare tutti, e per questo, come di consueto, proporremo anche spettacoli dedicati ai bambini. Saranno mesi ricchi di manifestazioni molto interessanti anche per i turisti che arriveranno a Muggia e che già nelle ultime settimane sono numerosi. Un ringraziamento va agli uffici comunali che hanno lavorato per la stesura del programma e naturalmente a tutti i soggetti coinvolti, che con la loro professionalità e la loro bravura daranno vita a tante iniziative di successo”.
Le varie manifestazioni si susseguiranno da giugno a settembre, e saranno presentate anche dai rispettivi organizzatori nel corso dell’estate.
Anche sulle pagine social del Comune di Muggia verranno ricordati tutti gli eventi.
GIUGNO
Tra i singoli appuntamenti, la presentazione del libro “Lelio Luttazzi e la settima arte”, di Nadia Pastorcich, in programma al Museo Carà il 15 giugno. Il 17 giugno al Teatro Verdi, nell’ambito della rassegna “Estate in musica 2023”, concerto di Emanuele Savron al pianoforte, in collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste. Il 24 giugno, alla biblioteca Guglia, “Alma Jina e le altre. Resistenza, donne e libertà”, in ricordo di Alma Vivoda. Il 25 giugno Festa Barocca in piazza Marconi, a cura di Serenade Ensemble di Muggia. Il 24 giugno, a cura della Filarmonica di Santa Barbara, “Bande in Piazza”, rassegna itinerante di bande internazionali per le vie del centro.
Dal 30 giugno al 2 luglio “Muggia Tribute week end 2023”, in piazza Marconi.
LUGLIO
Il primo luglio, al Teatro Verdi, secondo appuntamento in collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste, con Marcello Miramonti al violino.
Dal 7 al 9 luglio settima edizione di “Muja Buskers Festival”, con l’associazione Sparpagliati e gli eventi degli artisti di strada in piazza Marconi e nel centro storico.
Dal 15 al 16 luglio “Musica in… Mandracchio”, con i concerti delle bande “Vecia Trieste” e “Ongia” nella suggestiva cornice del Mandracchio.
Il 29 luglio spazio a “Malvasia in Porto”, organizzata all’interno di Porto San Rocco, con Gal Carso Las Kras.
AGOSTO
Dall’8 al 15 agosto va in scena il “Carnevale estivo 2023”, con il villaggio allestito su piazzale Caliterna a cura dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano.
Dal 25 al 27 agosto, “Alpe Adria Puppet Festival”, festival internazionale di teatro di figura nei luoghi più suggestivi del centro storico.
RICORDIAMO INOLTRE
Dal 21 luglio al 10 settembre sarà visitabile presso il Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà” la mostra “Cantieri & Cantierini: storie di uomini e navi”, sostenuta dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, coordinata da Francesco Fait e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in collaborazione con il Comune di Trieste e di quello di Monfalcone, le associazioni Aldebaran e Fameia Muiesana, e il MuCa, il Museo della Cantieristica di Monfalcone.
Dal 26 maggio al 16 luglio, sempre al, Museo d’Arte Moderna “Ugo Carà”, mostra “Giovanni Duiz: incantesimo metafisico”, antologica curata da Massimo Premuda e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in occasione del centenario dalla nascita.
Nella foto: i rappresentanti dei vari eventi, insieme al vicesindaco Nicola Delconte