A scuola ci insegnano che l’inverno inizia il 21 dicembre, quando si verifica il solstizio d’inverno, o il giorno più corto dell’anno.
Quello che non tutti sanno, però, è che il solstizio d’inverno dà il via all’inverno astronomico, e non a quello meteorologico che inizia ogni anno il 1° dicembre. Inoltre la data del solstizio d’inverno non è sempre la stessa, ma può cambiare nel periodo compreso tra il 20 e il 23 dicembre.
Il fenomeno, comunque, si verifica sempre alla vigilia delle feste natalizie per i cristiani, e, come per altre culture e popoli dell’antichità, rappresentava un giorno importante da celebrare.
Solstizio d’inverno 2020, data e ora: quando inizia l’inverno
Nel 2020 il solstizio d’inverno cade il 21 dicembre alle 10.02, mentre l’anno scorso si è verificato domenica 22 dicembre alle 05.19.
La data e l’orario immortalano il momento specifico in cui i raggi del sole raggiungono la declinazione minima. Più che un giorno, il fenomeno segna un istante, quando il sole si colloca al punto più distante sotto all’equatore e direttamente sopra al Tropico del Capricorno.
In ambito astronomico, quindi, questa condizione fa entrare l’anno nella stagione invernale, che dura fino al 20 marzo.
IL METEO A TRIESTE
Fino a Natale, il quadro meteorologico non cambierà in modo significativo. Il tempo nuvoloso e umido prevarrà, un po’di sole occasionalmente ci sarà ma più verso i monti. Qualche leggera rugiada non è esclusa qua e là e non si prevedono precipitazioni degne di nota. Un anticiclone aleggia sui nostri luoghi con aria relativamente calda alle altitudini, che si intensificheranno all’inizio della prossima settimana, quando si verificherà un’inversione di temperatura. L’atmosfera sarà stabile. L’aria umida verrà trattenuta, specialmente nelle pianure, e le temperature relativamente alte saranno registrate in montagna.
Per Natale, il quadro del tempo cambierà. I nostri luoghi dovrebbero essere raggiunti dal fronte del freddo da nord-ovest il giorno di Natale. Il tempo peggiorerà, ci saranno precipitazioni. La bora soffierà, l’atmosfera si raffredderà. Il limite della neve scenderà nel pomeriggio e in serata, per ora sembra che non raggiungerà le pianure in FVG. L’atmosfera si raffredderà dopo Natale e sarà relativamente fredda e mutevole per diversi giorni. Un altro fronte freddo dovrebbe avvicinarsi prima della fine dell’anno, secondo i calcoli attuali, indicando un’evoluzione più invernale.