Prima dell’incendio doloso nel 1920, diverse organizzazioni e società erano ospitate nel Narodni dom in via Filzi a Trieste. Occupavano i locali un’azienda, una banca e altre comunità etniche, che ancora oggi vivono a Trieste. Tra questi c’erano anche i serbi, che avevano qui la loro biblioteca per un breve periodo e una stanza in cui si riunivano pensatori e operatori culturali. Il presidente della Società culturale Vuk Stefanović Karadžić, Dejan Nikodijević, vuole un luogo dove le attività culturali dei serbi di Trieste possano prendere vita.
“I serbi sono presenti e attivi a Trieste da centinaia di anni. La città ci ha accolto e ci sentiamo a casa qui. Vogliamo anche far parte del Narodni dom e sviluppare attività culturali al suo interno “, ha detto Nikodijević. Alcune camere del Balkan Hotel erano in realtà occupate dalla comunità serba di Trieste, ma la forma non è ancora nota. “Non abbiamo visionato i dati per quanto tempo la nostra comunità è stata presente nel palazzo. Non abbiamo ancora trovato documenti ufficiali. Tuttavia, è noto che la biblioteca serba si è trasferita da piazza Venezia a via Filzi”, ha spiegato il vicepresidente della comunità ortodossa serba, Zlatimir Selaković. La comunità collabora regolarmente con gli sloveni a Trieste.
L’attività culturale dell’associazione Pontes Mostovi, che opera sotto gli auspici della comunità serba ortodossa, è una delle più diversificate a Trieste. La presidente Biljana Klepić sarebbe felice di sviluppare attività nel Narodni dom “ma in condominio con gli amministratori sloveni e forse come parte di un progetto più ampio”.