Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
 

Meteo Trieste, un mese di giugno molto autunnale

La spiaggia di Grado (Gorizia)

Maltempo diffuso in tutta la regione con allagamenti diffusi e caduta alberi. A Trieste fenomeni di scarso rilievo, ma la situazione riconduce ad un clima piuttosto autunnale.

Oggi, lunedì 8 giugno 2020 abbiamo avuto piogge molto intense, che hanno determinato l’attivazione dell’allerta arancione sul Friuli Venezia Giulia nelle ultime 24 ore, con allagamenti ieri pomeriggio nel pordenonese, a Porcia, Sacile, San Quirino, e a Latisana. A Fontanafredda e Brugnera ci sono state grandinate con vento fino a 80km/h. Si sono verificate cadute di alberi a Brugnera, Sacile, Torreano, Prata, Castelnovo del Friuli e Marano Lagunare. Da inizio evento hanno operato complessivamente 106 volontari di 28 Comuni con 35 mezzi. Lo rende noto la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia.
Questa mattina si sono verificati rovesci temporaleschi in particolare tra Latisana e Lignano con accumuli fino a 70mm.
Sulla zona montana, da ieri, si sono succeduti rovesci sparsi con cumulati di pioggia complessivi fino a 100mm sulle Prealpi Carniche, 80mm in Carnia, 50mm sulle Prealpi Giulie.
Per domani la Protezione civile ha diramato un’allerta di colore giallo, fino alle 12, per piogge e temporali.


PREVISIONI DEL TEMPO PER MARTEDI’ 9 GIUGNO

SITUAZIONE:
La nostra regione sarà interessata da un campo di pressioni basse e livellate su valori prossimi ai 1010 ettoPascal che si estenderà dall’Italia centro-settentrionale all’Adriatico alla penisola balcanica alla Grecia al mar Nero. Alla bassa pressione sarà associata una perturbazione prevista estendersi dalla penisola balcanica alla regione baltica alla Finlandia al Mar Bianco all’Artico. L’anticiclone atlantico, centrato a Nord delle Azzorre con un massimo di 1032 ettoPascal estenderà la sua influenza alle isole britanniche ed alla penisola scandinava. Una circolazione depressionaria sarà centrata sull’Islanda con un minimo di 1002 ettoPascal ed alla stessa sarà associato un sistema frontale previsto estendersi dall’Islanda al largo dell’Irlanda al Mare delle Azzorre.

PREVISIONE:
Sono previste condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale.
Temperatura stazionaria con minime di 16°/17°C e massime di 21°/22° °C.
Venti moderati o forti (15/25 km/h) da Est-Nord-Est in attenuazione dalla tarda mattinata.
Mare mosso con moto ondoso in diminuzione


PREVISIONI DEL TEMPO PER MERCOLEDI’ 10 GIUGNO

SITUAZIONE:
La nostra regione sarà ancora interessata da una vasta area di pressioni basse e livellate che si estenderà dall’Italia centro-settentrionale al Mar Nero all’Europa orientale. L’anticiclone atlantico, stazionario a Nord delle Azzorre con valori massimi di 1036 ettoPascal, estenderà un promontorio verso l’Islanda ed il Mare di Norvegia. Una circolazione depressionaria sarà centrata in prossimità della Groenlandia con un minimo di 992 ettoPascal. Una perturbazione è prevista estendersi dalla Romania al Golfo di Finlandia alla Siberia. Un sistema frontale di origine atlantica risulterà esteso dalle Azzorre alle isole britanniche all’Islanda.

PREVISIONE:
Sono previste condizioni di cielo nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti associati a rovesci sparse e temporanea diminuzione della nuvolosità nel pomeriggio.
Temperatura stazionaria o in leggero aumento nei valori massimi con minime di 16°/17°C e massime 22°/23°C.
Venti deboli (8/20 km/h) di direzione variabile con rinforzi da Sud-Sud-Ovest dal pomeriggio.
Mare poco mosso con moto ondoso in aumento.
Visibilità buona.
Visibilità buona, localmente ridotta nelle aree perturbate.


PREVISIONI DEL TEMPO PER GIOVEDI’ 11 GIUGNO

SITUAZIONE:
La nostra regione sarà ancora interessata da una vasta area di pressioni basse e livellare su valori prossimi ai 1010 ettoPascal che si estenderà dall’Italia all’Europa centro-orientale. L’anticiclone delle Azzorre, centrato ad Ovest dell’Irlanda con un massimo di 1032 ettoPascal, estenderà la sua influenza al Mare di Norvegia. Una circolazione depressionaria sarà centrata in prossimità ella Bretagna con un minimo di 998 ettoPascal. Alla bassa pressione sarà associato un sistema perturbato previsto estendersi dall’Atlantico alla penisola iberica alla Francia alla Bretagna ai Pirenei alle Baleari alle coste africane. Un sistema frontale risulterà esteso dal Mar Nero al Baltico alla Russia.

PREVISIONE:
Sono attese iniziali condizioni di cielo molo nuvoloso o coperto con precipitazioni estese, anche a carattere di rovescio o temporale e tendenza ad attenuazione dei fenomeni con schiarite anche ampie dal tardo pomeriggio.
Temperatura stazionaria con minime di 16°/176°C e massime di 22°/23°C.
Venti deboli (5/20 km/h) di direzione variabile.
Mare poco mosso.
Visibilità buona


PREVISIONI DEL TEMPO PER VENERDI’ 12 GIUGNO

SITUAZIONE:
La nostra regione sarà interessata da una vasta area di pressioni relativamente basse e livellate su valori prossimi ai 1010 ettoPascal che si estenderà sull’Europa centro-meridionale con un’area anticiclonica sul Tirreno. Una circolazione depressionaria sarà centrata sul Golfo di Biscaglia con valori minimi di 992 ettoPascal ed estenderà la sua influenza all’Europa occidentale. Alla bassa pressione sarà associato un sistema perturbato previsto estendersi dal Mare delle Azzorre a Gibilterra alle coste iberiche alla Bretagna e dai Pirenei alla Tunisia. Un’area anticiclonica si estenderà dall’Islanda alla penisola scandinava con valori massimi di 1032 ettoPascal.

PREVISIONE:
Sono attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperatura stazionaria con minime di 16°/17°C e massime di 22°/23°C.
Venti deboli (5/15 km/h) di direzione variabile.
Mare quasi calmo o poco mosso.
Visibilità buona.

Condividi
Per poter migliorare e aggiungere contenuti di qualità riguardanti la nostra amata Trieste, puoi effettuare una donazione, anche minima, tramite Paypal. Ci sarà di grande aiuto, grazie!

You may also like...

Almanacco News