Si pensa sia cosa nota a tutti la particolarità del terreno carsico di non avere un sistema idrico superficiale. Questo aspetto negativo era particolarmente sentito nei tempi passati quando non esistevano acquedotti ed in particolare nelle estati colpite dalla siccità. Quasi ogni casa rurale aveva il suo pozzo per la raccolta dell’acqua piovana e, comunque, ogni villaggio (ed ogni frazione) aveva la sua cisterna pubblica e magari annesso un piccolo laghetto per abbeverare gli animali. Verso la fine dell”800 ci fu una vera e propria corsa alla costruzione di queste preziose cisterne e sono molte le domande scritte dai “supani” (capi villaggio) del nostro Carso, indirizzati alle competenti autorità comunali, per chiedere il permesso per la loro edificazione. Alcuni di questi pozzi o cisterne sono da tempo abbandonati; altri, per fortuna, in seguito ad un lavoro di schedatura e catalogazione, vennero, salvati e bonificati. È la storia per esempio della cisterna “Badalucka” di Banne. Il manufatto venne costruito centocinquant’anni fa a spese dell’Amministrazione Comunale, per far fronte alla cronica carenza d’acqua della zona. In tal modo era possibile utilizzare l’acqua piovana che veniva depurata naturalmente attraverso un ingegnoso sistema di filtraggio ricavato attraverso un’intercapedine che avvolgeva tutto il serbatoio centrale e che era a sua volta perfettamente impermeabile. Da molti anni, però, la cisterna costruita in pietra arenaria non conteneva più acqua, ma solo materiali inerti e rifiuti gettati al suo interno da ignoti vandali. Per consentire un adeguato ripristino dell’invaso, tutto il materiale è stato asportato a mano con un paziente lavoro dì bonifica attuato dalla Società Adriatica di Speleologia Sezione Speleologia Urbana, dai soci delta Associazione Grad di Banne e dai pompieri volontari del Gruppo Nord Est.
Casino bonus senza deposito non AAMS possono ottenere nuovi giocatori e giocatori abituali.
Guida trekking a Trieste
animali arte Austria Barcolana calcio cinema Comune di Trieste concerto coronavirus covid-19 Croazia Fedriga femminile festival Francesco Russo FVG gastronomia Giorgio Cecco Gorizia lavoro mare meteo mostra Muggia musica orchette pallacanestro pallanuoto Polizia Porto di Trieste premio previsioni Progetto FVG regata sanità Sap scienza Slovenia Teatro Verdi di Trieste tempo Triestina Università di Trieste vela video violenza
Canzoni triestine
Dighe de no
El Tran de Opcina
Viva Trieste
Ascoltale tutte QUI »